In memoria “Gianna Bergomi” Fondatrice del Poliambulatorio Santa Maria
Il Centro Santa Maria di Vobarno, per il secondo anno consecutivo, assegna una borsa di studio di € 5.000,00 agli studenti laureati nelle professioni sanitarie residenti in Valle Sabbia, Valtenesi, Lago di Garda bresciano, Valle del Chiese
Il Centro S. Maria è un poliambulatorio privato fondato nel 1996 con sede a Collio di Vobarno (Brescia). La fondatrice del Centro è la Sig.ra Gianna Bergomi, che con grande intuizione ha istituito un piccolo centro medico con l’aiuto di medici specialisti locali. L’obiettivo è quello di sopperire alle necessità mediche della popolazione residente in Valle Sabbia, Lago di Garda e zone limitrofe, di ampia estensione geografica, territorio con strade e comunicazioni ridotte con il resto della provincia di Brescia. L’intuizione della Sig.ra Bergomi è stata proprio quella di dotarsi di professionalità mediche qualificate proveniente dai vari Ospedali limitrofi e non a Vobarno, al fine di promuovere la salute delle famiglie locali e fornire loro le risposte più adeguate per ogni patologia.
La borsa di studio “Gianna Bergomi” 2017
Giunta alla sua seconda edizione, la borsa di studio “Gianna Bergomi” lo scorso anno ha visto l’assegnazione di un premio di € 5.000,00 alla presentazione della tesi di laurea di una studentessa della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Brescia. La borsa di studio rientrava tra le iniziative messe in campo dal Poliambulatorio Santa Maria per il ventesimo anno di attività del Centro. Nel 2017 il Poliambulatorio ha introdotto alcune novità in merito ai requisiti che si applicheranno ai candidati, che dovranno:
- Essere laureati nelle professioni sanitarie;
- Avere un’età massima di 35 anni;
- Essere residenti in Valle Sabbia, in Valtenesi, nella zona del Lago di Garda Bresciano o nella Valle del Chiese (TN).
Il Poliambulatorio assegnerà al vincitore una borsa di studio di 5.000,00 euro: il 50% del premio dovrà necessariamente essere utilizzato per effettuare studi o approfondimenti in Italia o all’estero.
Il rispetto dei criteri formali indicati nel bando verrà verificato da Tempo Libero Soc. Coop. Soc. ONLUS, una cooperativa sociale situata a Brescia, mentre la scelta definitiva del vincitore verrà effettuata da una commissione di valutazione a valenza scientifica.
Per aderire al bando, i candidati dovranno candidarsi compilando il modulo disponibile qui sotto e presentare un elaborato di max. 2 pagine in merito al progetto di studio o approfondimento che intendono realizzare in seguito all’eventuale assegnazione della borsa.
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 27/11/2017, data di chiusura del bando.
Il giudizio della commissione scientifica è insindacabile.
Il progetto prevede il pieno rispetto della Privacy secondo le normative vigenti.
La borsa di studio verrà consegnata al vincitore (con obbligo di presenza) durante la serata di giovedì 14 dicembre 2017.
Per eventuali dubbi o chiarimenti è possibile contattare Mauro Guaschi scrivendo a mauro.guaschi@cooptempolibero.it